Quali differenze esistono nel vendere da "privato" o nel vendere tramite un'agenzia immobiliare?
A questa domanda probabilmente ed in piena onestà non basterebbe un solo articolo ma cercheremo di spiegare per lo meno quali siano i punti essenziali di tali differenze:
- Un "Privato" che decide di mettere in vendita la propria unità immobiliare cerca di rilevare il prezzo più idoneo facendo conto con le proprie emozioni, con il passato che ha avuto all'interno di quell'immobile, con le esigenze che caratterizzano la scelta del volerlo cambiare;
- Effettua delle foto, il più delle volte con il proprio smartphone, e pubblica un annuncio. Solitamente viene inserito all'interno di portali quali Subito.it o PortaPortese giusto per menzionarne alcuni;
- Attende che la pubblicità effettuata dia i propri risultati, generando più o meno chiamate e più o meno appuntamenti;
- In caso di eventuale trattativa con un probabile acquirente cerca di ricavarne il maggior prezzo decidendo poi se concludere o meno l'affare;
- Consegna i documenti in suo possesso alla persona interessata all'acquisto;
- Attende la conclusione della trattativa rimanendo in balia degli eventi o delle innumerevoli richieste della banca interpellata dall'acquirente o dello studio notarile.
- Un'Agenzia immobiliare si reca presso l'immobile del Venditore in primis per poterlo visionare ma soprattutto per ascoltare quali sono le motivazioni e le future intenzioni del proprietario al fine di ritagliare su misura del Cliente il miglior servizio possibile al fine di raggiungere l'obbiettivo prefissato;
- Effettua una valutazione sull'immobile tenendo conto di numerosi fattori sia in termini di "parametri di mercato" sia in termini di conoscenza dello stesso e ciò perché l'Agente Immobiliare vive 12 ore al giorno il mercato di riferimento;
- Effettua delle foto all'immobile mediante il proprio dispositivo in primo luogo ma successivamente mediante l'intervento di un professionista del settore con l'intenzione di apportare all'annuncio pubblicitario una visibilità migliore e di qualità certamente più elevata. In casi in cui le foto non fossero possibili per diversi motivi, interviene mediante un tecnico che realizza dei "Render" in grado di sopperire all'assenza delle foto;
- Pubblica l'annuncio dell'immobile conferito all'interno di molteplici portali immobiliari dedicati al settore e non solo su quelli cosiddetti "gratuiti" che però non sono specializzati nel settore. L'agenzia immobiliare investe economicamente in pubblicità al fine di rendere l'immobile il più visibile sul mercato ed adotta strategie di marketing al fine di reperire il maggior numero di Clienti possibili;
- L'agenzia Immobiliare mette a disposizione un servizio di segreteria che, a differenza del "Privato", è in grado di rispondere alle chiamate dei Clienti per 10 ore al giorno ed è in grado di fornire in maniera disinteressata ma nello stesso tempo molto dettagliata l'immobile proposto;
- Accompagna i visitatori o "probabili acquirenti" presso l'unità immobiliare avendo già reperito le informazioni necessarie telefonicamente e quindi evitando il più delle volte visite senza alcun interesse;
- Raccoglie eventuali offerte facendo attenzione a tutelare entrambe le parti e facendo attenzione a prevenire eventuali problematiche nascenti. Porta avanti trattative durante le quali, non essendoci il proprietario che può mostrare più o meno interesse, cerca di favorire la vendita al miglior prezzo possibile;
- Reperisce e controlla anche per mezzo di propri tecnici di fiducia tutta la documentazione necessaria alla chiusura della vendita al fine di evitare problematiche future e con l'intento di concludere la pratica nel minor tempo possibile;
- Vi segue sino alla data del Rogito Notarile rimanendo sempre a completa disposizione e fornendo documentazione ed assistenza sia allo studio notarile sia all'eventuale istituto di credito interpellato dalla Parte Acquirente.
Analizzando ora i punti sopra elencati e volendo fare un piccolo riassunto verrebbe logico pensare che un'Agenzia Immobiliare non può fare altro che aiutare i venditori nel percorso della vendita e ciò racchiudendo questi pochi punti:
- Maggiore visibilità sul mercato con una qualità nettamente più elevata;
- Maggiore numero di clienti a disposizione a cui proporre l'immobile;
- Maggiore tutela per il proprietario e per l'acquirente dal punto di vista di documentazione e regolarità;
- Minore rischio di perdere clienti interessati grazie alla struttura che opera 10 ore al giorno;
- Minore il tempo che il proprietario e l'acquirente devono dedicare affinché la vendita si concluda alle condizioni sperate
Un'agenzia immobiliare offre sicuramente più garanzie, tutelando entrambe le parti, sia quella del venditore che quella dell'acquirente.
Per ambo le parti interessate, il trasferimento risulta una pratica molto stressante. Da una parte perché vendendo la casa, c'è il distacco dal luogo nel quale sono stati vissuti momenti e ricordi e dall'altra c'è allo stesso modo il distacco e si deve pensare a tutte le pratiche previste dal trasferimento, come: imballaggio del mobilio; scatoloni di oggetti e vestiti; pratiche burocratiche per le utenze, come voltura, subentro o allaccio in base allo stato del contatore; cambio di residenza; verifica della copertura internet nella nuova casa, etc... Per questo è importante non sovraccaricarsi di responsabilità e affidarsi a dei professionisti sia lato venditore che acquirente.
Prossimamente affronteremo in un secondo articolo la questione in maniera più dettagliata.............